UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO

Facolta' di Lettere e Filosofia

Lettere Moderne

A.A. 2001-2002

LA FOTOGRAFIA NELL'INFORMAZIONE. LA PROFESSIONALITA' DEL PHOTO EDITOR NEL PANORAMA DEI PERIODICI ITALIANI


Indice

  • Chiara Caratti di Valfrei
  • LA FOTOGRAFIA NELL'INFORMAZIONE. LA PROFESSIONALITA' DEL PHOTO EDITOR NEL PANORAMA DEI PERIODICI ITALIANI

Indice


Introduzione                                                                                         3

1. LA STORIA DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE NEI PRINCIPALI PERIODICI  ITALIANI                               8
1.1 Le origini                                                         8
1.2 Le due guerre                                                                                18
1.3 Il secondo dopoguerra                                                  35
1.4 L’età della televisione                                                   50
1.5 L’età del digitale                                                          62

2. L’EMERGERE DELLE PROFESSIONALITA’: IL CASO         
    DEL PHOTO EDITOR                                                        69
2.1 Chi è il photo editor? Una ricerca sul campo                       69
2.2 Quale formazione?                                                         75
2.3 Il corretto percorso formativo                                          84
2.4 Il GRIN                                                                                         89
2.5 Quando manca il photo editor                                          94

3.  LE FUNZIONI PROFESSIONALI DEL PHOTO EDITOR                                99
3.1 Le funzioni professionali del photo editor                            99
3.2 I collaboratori all’interno della redazione giornalistica                          107
3.3 I collaboratori esterni alla redazione giornalistica                 113
3.4 Le tecniche digitali                                                        117
3.5 Quando manca il photo editor                                                       122

4.     I CRITERI DI SELEZIONE DELLE IMMAGINI                                     127
4.1 La fotografia: informazione o illustrazione?                                      127
4.2 I criteri di selezione delle immagini                                                 132
4.3 Le fotografie in bianco e nero                                                       139
4.4 I limiti strutturali                                                                        141

Conclusioni                                                                                    148

Appendice          156
1. Griglia dell’intervista      156
2. Intervista a Giovanna Calvenzi, photo editor di “Sportweek”  159
3. Intervista a Paola Bergna, photo editor di “Panorama”  169
4. Intervista a Mauro Vallinotto, photo editor di “Specchio” 176
5. Intervista a Lello Piazza, photo editor di “Airone”  185
6. Intervista a Patrizia Brero, ricercatrice iconografica
di “Famiglia Cristiana”      192
7. Intervista a Massimo Zingardi, art director di “Sette”   199
8. Intervista a Roberto Porta, art director di “Donna Moderna” 204


Riferimenti bibliografici        209

Introduzione

  • Chiara Caratti di Valfrei
  • LA FOTOGRAFIA NELL'INFORMAZIONE. LA PROFESSIONALITA' DEL PHOTO EDITOR NEL PANORAMA DEI PERIODICI ITALIANI

Introduzione

L'eccezionale quantità di fotografie presenti oggi nelle testate giornalistiche e l'importanza da esse ricoperta nei giornali ha determinato la volontà di approfondire il ruolo svolto dalla figura professionale che, all'interno delle redazioni giornalistiche, é a capo del dipartimento fotografico: il photo editor.


 Il photo editor, o redattore iconografico nella traduzione italiana, é una figura professionale relativamente recente in Italia, in quanto esercita la sua attività nelle redazioni da circa vent'anni. Considerata la specificità e il valore del suo ruolo ci é sembrato interessante approfondirne le caratteristiche.


 L'intento specifico di questo studio é di tipo esplorativo. Manca infatti completamente una letteratura specializzata su questo argomento, che consenta di fornire le basi per ulteriori approfondimenti. Si intendono pertanto delineare le peculiarità di tale figura professionale, prendendo in considerazione diversi punti di vista: la sua formazione; il suo ruolo nei confronti dei collaboratori; il suo potere decisionale all'interno della redazione; il suo rapporto con il mondo giornalistico; il tipo di fotografia che sceglie per la pubblicazione.

 Il campione d'indagine osservato consiste in undici periodici italiani di larga diffusione: "Airone", "Donna Moderna", "Famiglia Cristiana", "Flair", "Focus", "Io Donna", "L'espresso", "Panorama", "Sette", "Specchio", "Sportweek".

 I photo editor contattati sono complessivamente otto. Le altre tre persone interpellate non hanno la medesima qualifica - due art director e una ricercatrice iconografica - ma sono gli addetti alla selezione delle fotografie nel proprio organigramma redazionale che non comprende la figura del photo editor. Questa differenziazione ha permesso di capire in che modo le funzioni legate alla selezione delle foto variano a seconda delle presenza o dell'assenza del photo editor e ha poi consentito di capire quanto la figura del photo editor sia ritenuta indispensabile per la realizzazione di un giornale.

 La modalità di indagine utilizzata per questo lavoro é l'intervista. I redattori iconografici, gli art director e la ricercatrice iconografica sono stati contattati per la prima volta telefonicamente. In quest'occasione si è potuto  presentare il tipo di lavoro che si intendeva sviluppare e si é potuto chiedere così la loro disponibilità per un'intervista. Quest'ultima si è svolta nella loro sede di lavoro ed ha avuto una durata variabile dai trenta ai sessanta minuti. Ogni intervista é stata registrata e sbobinata in un secondo tempo in modo quasi letterale.

 I contatti con le persone intervistate sono in alcuni casi proseguiti telefonicamente per la necessità di avere chiarimenti su alcuni punti.
 Un'utile fonte di conoscenza si è inoltre rivelata la partecipazione alle riunioni dei photo editor al Circolo della Stampa di Milano. In questi incontri i photo editor, che si sono da poco riuniti in un gruppo denominato GRIN, hanno invitato alcuni ospiti di rilievo in campo fotogiornalistico ed hanno discusso su alcuni temi rilevanti sul proprio ruolo e su quello della fotografia nel panorama dei giornali italiani.

 Si é poi svolta un'altra intervista a Marco Capovilla, vicepresidente dell'associazione "Fotografia & Informazione", su alcuni temi più specifici che ci hanno aiutato a dipanare alcuni nodi relativi alla professionalità del fotografo giornalista e relativi alla nascita del GRIN.

 Un ultimo valido aiuto relativo alle questioni sindacali e contrattuali é giunto poi grazie ai contatti telefonici con Amedeo Vergani, presidente del GSGIV (Gruppo di Specializzazione dei Giornalisti dell'Informazione Visiva), gruppo che fa parte dell'Associazione lombarda dei giornalisti, all'interno della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

 Le interviste proposte alle persone contattate sono state poi rielaborate alla luce dell'insieme di tutte le fonti di informazioni sopra citate e sono inoltre state analizzate e successivamente strutturate seguendo tre aree d'argomento: la formazione del photo editor, le sue funzioni professionali, i criteri di selezione delle immagini. Bisogna fare inoltre una precisazione. I primi due punti di vista considerati sono stati studiati prendendo in considerazione anche la realtà presente nelle redazioni mancanti di photo editor. Nel terzo caso, questa variabile non é stata considerata significativa in quanto i criteri di selezione sono risultati essere strettamente determinati dal tipo di giornale in cui gli intervistati lavorano.

 Lo studio si compone pertanto di quattro capitoli.

 Il primo capitolo delinea, in forma essenziale, la panoramica storica relativa all'uso dell'immagine fotografica nei principali periodici italiani, dalla fine dell'Ottocento all'età del digitale. Si é seguita l'evoluzione delle foto pubblicate sui giornali considerando la particolare tipologia di fotografia utilizzata da ogni testata e cercando di individuare i nomi più importanti del fotogiornalismo italiano.

 Il secondo capitolo si apre con la descrizione dell'impostazione metodologica utilizzata per acquisire ed elaborare i dati, e prosegue con l'approfondimento sulla prima delle aree di significato sopra citate: la formazione del photo editor. Abbiamo studiato il tipo di percorso formativo attraversato dagli intervistati e quello che, secondo la loro opinione, dovrebbe costituire la formazione auspicabile per coloro che esercitano la loro professione. Questa sezione comprende poi una panoramica generale sul nuovo gruppo fondato dai photo editor, il GRIN, e cerca di descriverne l'origine e le finalità.

 Il terzo capitolo mette a fuoco le funzioni professionali esercitate dal redattore iconografico , in relazione a tutti i tipi di collaboratori con cui viene a contatto. Si é poi approfondito il tema delle tecniche digitali e si é indagato sui cambiamenti che tale nuova tecnologia ha causato nelle modalità lavorative degli intervistati.

 L'ultimo capitolo analizza nello specifico i criteri di scelta delle immagini messi in pratica dai redattori iconografici. Come sorta di introduzione al capitolo si é voluto specificare il tipo di immagine presente realmente nei giornali e si é cercato di capire quale sia il tipo di fotografia più adatta ad essi. Più nel particolare, per analizzare i criteri di selezione delle fotografie si é preferito segmentare i periodici per tipologia di testata, cercando così di individuare le specificità di scelta per ogni genere. Inoltre, le domande poste ai photo editor relative all'uso del bianco e nero hanno fornito dei dati non esaustivi sull'argomento, ma hanno permesso di tracciare le linee essenziali sulle modalità di utilizzo di questo particolare linguaggio fotografico. Al di là dei criteri legati al genere della testata si sono poi potuti individuare alcuni limiti influenti nella selezione delle fotografie che risultano essere comuni a tutte i giornali e che pertanto sono definiti come strutturali.

 Le considerazioni finali di questi lavoro puntano l'attenzione su alcuni aspetti inerenti alla formazione - che si é caratterizzata per una significativa eterogeneità - e sul grado di valore attribuito alla professionalità del  photo editor, alla luce della realtà delle redazioni giornalistiche e della cultura fotografica italiana.

Bibliografia

  • Chiara Caratti di Valfrei
  • LA FOTOGRAFIA NELL'INFORMAZIONE. LA PROFESSIONALITA' DEL PHOTO EDITOR NEL PANORAMA DEI PERIODICI ITALIANI

Riferimenti Bibliografici

AAVV, Dizionario di fotografia, Rizzoli, Milano, 2001.

AAVV, Fotografia del XX secolo, Museum Ludwig Colonia, Taschen, Koln, 1997.

AAVV, La foto sul giornale, Atti del Convegno organizzato dall'associazione  "Fotografia & Informazione" e "Enzo Nocera", Milano, 27/5/95.

Abruzzo, Franco, Codice dell'informazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 1999.

Arciero, Gianfranco, Leggi e regolamenti sulla fotografia, Nuova Arnica Editrice, Roma, 2002.

Aroldi, Piermarco, La meridiana elettronica. Tempo sociale e tempo televisivo, Franco Angeli, Milano, 1999.

Barthes, Roland, Mythologies, Editions du Seuil, Paris, 1957; trad. it.  Miti d'oggi, Einaudi, Torino, 1974.

Barthes, Roland, La chambre clair. Note sur la photographie, Editions  Gallimard - Seuil, Paris, 1980; trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1980.

Beaumont, Newhall, The History of Photography, The Museum of Modern Art, New York, 1982; trad. it. Storia della fotografia, Einaudi, Torino, 1984.

Benjamin, Walter, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, “Zeitschrift fur Sozialforschung”, Paris, 1936; trad. it. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1976.

Bettetini, Gianfranco - Garassini, Stefania - Gasparini, Barbara - Vittadini, Nicoletta, I nuovi strumenti del comunicare, Bompiani, Milano, 2001.

Boudon, Raymond, Les méthodes en sociologie, Presses Universitaires de France, Paris, 1969; trad. it. Metodologia della ricerca sociologica, Il Mulino, Bologna, 1970.

Carlotti, Anna Lisa, Fotografia e fotografi a Milano dall'Ottocento ad oggi, Segesta, Milano, 2000.

Carlotti, Anna Lisa, Usi e abusi dell'immagine fotografica, I.S.U., Milano, 2000.

Castronovo, Valerio - Tranfaglia, Nicola (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. VI, Laterza, Bari - Roma, 1976 – 1994.

Castronovo, Valerio - Tranfaglia, Nicola (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. VII, Laterza, Bari - Roma, 1976 – 1994. 

Cesana, Roberta, Editori e librai nell'era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, Franco Angeli, Milano, 2002.

Ciotti, Fabio - Roncaglia, Gino, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza, Bari - Roma , 2000.

Colombo, Fausto, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta, Bompiani, Milano, 1998.

Colombo, Fausto (a cura di), Libri, giornali e riviste a Milano: storia delle innovazioni nell'editoria milanese dall'Ottocento ad oggi, Segesta, Milano, 1998.

Crespellani Porcella, Carlo - Tagliagambe, Silvano - Usai, Giuseppe (a cura di), La comunicazione nell'era di Internet, ETAS, Milano, 2000.

Dellisanti, Marta, La notizia visiva: l’uso dell’immagine nei settimanali L’Espresso, Panorama, Avvenimenti, L’Italia Settimanale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1997 – 1998. (Tesi di laurea)

De Paz, Alfredo, Fotografia e società. Dalla sociologia per immagini al reportage contemporaneo, Liguori,  Napoli, 2001.

De Vecchi, Pierluigi - Cerchiari, Elda, Arte nel Tempo, vol. 3, tomo I, Bompiani, Milano, 1991.

Dubois, Philippe, L’acte photographique, Editions Labor, Bruxelles, 1983; trad. it. L'atto fotografico, Quattro Venti, Urbino, 1996.

Evans, Harold, Pictures on a page. Photo-Journalism. Graphic and Picture Editing, Pimlico, London, 1997.

Farinelli, Giuseppe - Paccagnini, Ermanno - Santambrogio, Giovanni - Villa, Angela Ida,  Storia del giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri, UTET, Torino, 1997.

Fidler, Roger, Mediamorphosis. Understanding new media, Pine Forge Press, 1997; trad., it. Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media, Guerini e Associati, Milano, 2000.

Freund, Gisèle, Photographie et société, Paris, 1974; trad. it. Fotografia e società, Einaudi, Torino, 1976.

Gilardi, Ando, Storia sociale della fotografia, Mondadori, Milano, 2000.

Gozzini, Giovanni, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano, 2000.

Guala, Chito, Posso farle una domanda? L'intervista nella ricerca sociale, La Nuova Italia, Roma, 1993.

Kahn, Robert L. - Cannel, Charles F., The dynamics of interviewing, John Wiley and Sons, 1957 (XI Edizione, 1967); trad. it. La dinamica dell'intervista, Marsilio Editori, Padova, 1968. (1976).

Kobré, Kenneth, Photo journalism: the professionals' approach, Focal Press, Boston, 1996.

Krauss, Rosalind, Le Photographique, Editions Macula, Paris, 1990;  trad. it. Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori,  Milano,  1996.

Loi, Salvatore – Schirillo, Giorgio, La stampa quotidiana periodica e le agenzie di informazione in Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1982.

Lombardo, Mario - Pignatel, Fabrizio, La stampa periodica in Italia. Mezzo secolo di riviste illustrate, Editori Riuniti, Roma, 1985.

Lucas, Uliano - Bizziccari, Maurizio, L'informazione negata. Il fotogiornalismo in Italia, 1945-80, Dedalo, Bari, 1981.

Mariani Ciampicacigli, Franca, Realtà romanzesca nella Domenica del Corriere ( 1922 - 1941), Longo Editore, Ravenna, 1976.

Marra, Claudio, Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni sessanta ad oggi, Bruno Mondadori, Milano, 2001.

Morris, John G.,  Get the picture. A  personal history of Photojournalism, Random House, 1998; trad. it. Sguardi sul ' 900. 50 anni di fotogiornalismo, Le Vespe, Pescara - Milano, 2000.

Murialdi, Paolo, Storia del giornalismo italiano , Il Mulino, Bologna, 2000.

Mutti, Roberto, Guida ragionata alla fotografia italiana ed europea,  Rossellabigi editore, 1996.

Nadar, Quando ero fotografo, Editori riuniti, Roma, 1982.

Pallottino, Paola, Storia dell'illustrazione italiana. Libri e periodici a figura dal XV al XX secolo, Zanichelli, Bologna, 1988.

Piaggi, Silvia, L’introduzione della fotografia nei periodici italiani tra l’Ottocento e il Novecento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1995-1996. (Tesi di laurea)

Ricolfi, Luca (a cura di), La ricerca qualitativa, La Nuova Italia, Roma, 1997.

Sanguanini, Bruno (a cura di), Informazione & Multimedia, Franco Angeli, Milano, 2000.

Savinio, Alberto, Leo Longanesi, Hoepli , Milano, 1941.

Scianna, Ferdinando, Obiettivo ambiguo, Rizzoli, Milano, 2001.

Sontag, Susan, On photography, Farrar, Straus and Giroux, New York, 1973; trad. it. Sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1978.

Sorlin, Pierre, Les fils de Nadar. Le "siecle" de l'image anàlogique, Editions Nathan, Paris, 1997; trad. it. I figli di Nadar. Il "secolo" dell'immagine analogica, Einaudi, Torino, 2001.

Sorrentino, Carlo, I percorsi della notizia. La stampa quotidiana italiana tra politica e mercato, Baskerville, Bologna, 1995.

Trentini, Giancarlo (a cura di), Manuale del colloquio e dell’intervista, UTET, Torino, 1995.

Trentini, Giancarlo, Oltre l'intervista. Il colloquio nei contesti sociali, UTET, Torino, 2000.

Viscardi, Rosa, La fotografia, Esselibri, Napoli, 2000.

Wenders, Wim, The act of seeing, Verlag der Autoren, 1992; trad. it. L'atto di vedere, Ubulibri, Milano, 1992.

Zammuner, Vanda Lucia, Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino, Bologna, 1998.

Zannier, Italo, 70 anni di fotografia in Italia, Punto e Virgola, Modena, 1978.

Zannier, Italo, Storia e tecnica della fotografia, Laterza, Bari - Roma , 1982.

Zannier, Italo, La fotografia italiana. Critica e storia, Jaca Book, Milano, 1994.

Sitografia

www.fnsi.it

www.fotoinfo.it

www.fotografi.org

www.fotografia.it

www.odg.it