UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

Facolta' di Sociologia

A.A. 1999-2000

Istantanea: il fotogiornalismo in Italia, oggi


Indice

  • Arianna Forcella
  • Istantanea: il fotogiornalismo in Italia, oggi

Indice

Introduzione

PARTE PRIMA

1.Origini del fotogiornalismo

1.1 Dalle origini alle prime riviste illustrate
1.2 Gli anni ‘20- ’30: l’epoca d’oro del fotogiornalismo
1.3 Life
1.4 Magnum Photos
1.5 Anni ‘60-’70: la crisi del reportage

2.Storia del fotogiornalismo italiano

2.1 Il buio del ventennio fascista
2.2 La formula Omnibus
2.3 Il Tempo
2.4 La stampa scandalistica
2.5 Il dopoguerra: gli anni cinquanta
2.6 Gli anni sessanta
2.7 La crisi del reportage
2.8 I nuovi magazine

PARTE SECONDA

3. La notizia fotografica

3.1 Il consumo di massa d’ immagini
3.2 Informazione fotografica
3.3 Fotografia: documento estetico
3.4 Il segno fotografico
3.5 La fotografia: segno iconico
3.6 Il messaggio fotografico
3.7 Realtà o rappresentazione: l’inconscio tecnologico
3.8 Il simulacro
3.9 La soggettività
3.10 Frammento fotografico

4. La foto sul giornale

4.1 L’uso delle immagini
4.2 La didascalia
4.3 L’impaginazione
4.4 La realtà ricostruita
4.4.1 ‘Digitali’ manipolazioni
4.4.2 Fotomontaggi
4.4.3 Falsi e falsificazioni
4.5 Deontologia professionale
4.6 Etica

PARTE TERZA

5. Panoramica sul fotogiornalismo in Italia Oggi

5.1 Fotoreporter, Giornalista-fotografo, Fotogiornalista: la mancanza
di un riconoscimento professionale
5.2 Le Agenzie
5.3 Il fotoreporter digitale
5.4 Il fotogiornalismo nei periodici
5.5 La società della spreco iconico

Conclusioni

APPENDICI

(1) Interviste
(2) Codici e Leggi

BIBLIOGRAFIA

Introduzione

  • Arianna Forcella
  • Istantanea: il fotogiornalismo in Italia, oggi

Introduzione



Fare una fotografia, un’istantanea, significa cogliere un momento denso di realtà. L’obiettivo del seguente lavoro è proprio quello di uno scatto fotografico sullo stato del fotogiornalismo in Italia oggi e, più in generale, della cultura dell’immagine.
Una fotografia, in quanto registrazione di un frammento, va scattata in un attimo,per cui i soggetti da includere nell’immagine e il modo di farlo cambiano in ogni istante.
Una buona composizione richiede di sfoltire la scena evidenziando l’essenziale, per ottenere un’immagine equilibrata e armoniosa. La composizione del presente lavoro ha seguito i canoni di un vero e proprio fotoreportage: il soggetto è stato trattato come una fotografia, come un sistema di editing visivo.
Un fotogramma strutturato correttamente secondo uno stile e un’interpretazione personale, utilizzando le regole di composizione di
una fotografia.
Nello svolgimento dell’argomento trattato, linee guida fanno da filo conduttore dell’occhio, enfatizzando il centro d’interessi secondo una struttura e una dinamica appropriate ai contenuti.
In quest’impasto di immagini e parole, le immagini non hanno una semplice funzione illustrativa ma sono strettamente complementari al testo scritto.
La totalità dell’informazione dipende quindi da due diverse strutture, una delle quali è linguistica. Si è voluto evidenziare come le due sostanze del messaggio, l’una iconica e l’altra grafica, siano irriducibili; testo e foto occupano spazi contigui, ma non vi è mai autentica incorporazione.

Oggi in Italia il problema del fotogiornalismo è proprio questo: è negata alla fotografia una funzione informativa autonoma. Il ruolo della fotografia nel panorama editoriale italiano occupa ancora un posto subalterno all’informazione scritta.
La foto sul giornale è ancora relegata ad una funzione d’appoggio, quando potrebbe avere una sua totale capacità di riflessione e di analisi della realtà. Il lavoro si suddivide in tre parti: una parte storica, una teorica e una empirica.
Nella Prima parte, sfruttando una massima profondità di campo, si parla delle origini del fotogiornalismo: dai pionieri alle prime riviste illustrate, fino agli anni ‘20-’30, l’epoca d’oro del fotogiornalismo.
I progressi tecnologici danno naturalmente un nuovo impulso al fotogiornalismo, il quale comincia a godere di grossi favori da parte del pubblico.
La prima vera testata di fotogiornalismo è Life, sulle cui pagine la fotografia è concepita come il nuovo modo di dare le notizie; la testata fa scuola anche in Europa, dove si affermano riviste illustrate.
Nel 1947 è fondata la Magnum Photos dai ‘grandi’ del fotogiornalismo mondiale, tra cui R. Capa e H. Cartier Bresson.
Negli anni ‘60-’70 il prepotente avvento della televisone, con un linguaggio immediato e spettacolare, porta alla crisi del reportage. La fotografia torna a ricoprire il ruolo di semplice illustrazione e intanto si rivolge verso un nuovo tipo di stampa scandalistica e sensazionalistica.
Nel secondo capitolo, si ripercorrono le tappe della storia del
fotogiornalismo italiano.

Proprio negli anni in cui nella stampa di altri paesi si apriva l’epoca del reportage fotografico, il fotogiornalismo italiano vive un periodo buio, a causa della censura instaurata dal fascismo.
La fragilità del fotogiornalismo in Italia è determinata anche dal ritardo dell’industria fotografica italiana rispetto a quella americana o tedesca.
Significative sono le esperienze di Leo Longanesi e la formula Omnibus, fino al Tempo di A. Mondadori, che dedica molto spazio, alla fotografia, capovolgendo i rapporti tra immagine e testo.
Con gli anni ’50, dopo i disastri della seconda guerra mondiale in un’Italia in piena ricostruzione, si afferma una nuova o ndata fotografica: la stampa scandalistica.
Accanto a questo tipo di riviste nascono: il Mondo di Pannunzio, l’Espresso di A.Benedetti, Epoca che ricalca il modello delle riviste illustrate americane.
Quello degli anni sessanta si può definire un fotogiornalismo più sofisticato, che tenta di cogliere gli aspetti di un periodo di grosse trasformazioni politiche e culturali.

Nel decennio successivo, anche in Italia si dovrà fare i conti con la frettolosa affermazione dell’immagine televisiva. Il fotogiornalismo, tenta di imporsi come ‘nuovo genere’, espressione sublime di un linguaggio che offre insostituibili capacità di memoria.

La Seconda parte sviluppa una ricerca fotografica del cambiamento del punto di vista , focalizzando l’attenzione sul particolare. Rimanendo sullo stesso soggetto si semplificano gli elementi che l’immagine intende esprimere e rafforzare.

Il terzo capitolo affronta un’analisi semiotica della notizia fotografica:

la fotografia come segno e l’impossibilità di correlarla in maniera univoca ad un significato. Questa coerenza interna tra codice significante (cioè la tecnica fotografica) e codice significato (il contenuto), ne fa segno iconico. Il consumo di massa delle immagini accellera un inevitabile processo di democratizzazione. Con la fotografia l’informazione assume un nuovo significato, in quanto è dimostrazione incontestabile che una data cosa è effettivamente accaduta. La fotografia non è solo testimonianza, ma documento estetico, che autentica il reale attraverso la soggettività.

Il quarto capitolo affronta il problema dell’uso fatto delle immagini sui giornali.

Attraverso casi concreti della stampa italiana si sviluppa un’analisi dell’integrazione tra immagini e testo: dalle didascalie, all’impaginazione, ai casi di manipolazione, fotomontaggio e falsificazione, il tutto supportato da esempi.

Per concludere si tratta l’argomento dal punto di vista deontologico ed etico (cfr. Appendice 2), in quanto il fotogiornalista è di fatto un produttore d’informazione.

La Terza parte entra nello specifico della professione.
Il problema ,della mancanza di un vero riconoscimento professionale è una conseguenza del fatto che la fotografia non viene sfruttata nelle sue, potenzialità informative ma come semplice illustrazione al testo.

L’introduzione delle nuove tecnologie digitali cambia la fisionomia del giornalista fotografo. L’informazione subisce una trasformazione radicale e si avvia verso una,mercantilizzazione del prodotto fotografico.

In conclusione, tenendo conto che la fotografia non è la riproduzione esatta del reale, in quanto non può mai contenere la totalità dell’accaduto, ma rappresenta solo un frammento, Istantanea vuole essere la riproduzione dell’hic et nunc del fotogiornalismo in Italia oggi.

Bibliografia

  • Arianna Forcella
  • Istantanea: il fotogiornalismo in Italia, oggi

BIBLIOGRAFIA



Abruzzese A., Lo splendore della Tv, Costa e Nolan, Genova 1995

Adams A., L’autobiografia, Zanichelli, Bologna 1993

Barbieri B., Il giornalismo, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma 1982

Barthes R., La camera chiara, Einaudi, Torino 1980

Barthes R., in L’ovvio e l’ottuso, Il messaggio fotografico, Einaudi, Torino 1985

Baudrillard J., L’échange symbolique et la mort, Feltrinelli, Milano1979

Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1977

Bertelli C.- Bollati G., in Storia d’Italia Einaudi, Annali, 2, L’immagine fotografica, Einaudi, Torino 1979.

Bourdieu P., La fotografia: usi e funzioni sociali di un’arte media, Guaraldi, Rimini 1972

Calvino I., in Gli amori difficili, Le avventure di un fotografo, Einaudi, Torino 1970

Cartier-Bresson H., Images à la sauvette, Vervé, Paris 1952

Chini R., Il linguaggio fotografico, Torino 1966

Colombo F., Manuale di giornalismo internazionale, Laterza, Bari 1998

Debray R., Vita e morte dell’immagine, Il Castoro, Milano 1999

De Luna G. - Mignemi A., Storia fotografica della Repubblica sociale italiana, Bollati Boringhieri, Torino 1997.

Farinelli G., Storia del giornalismo italiano, Utet, Torino 1997

Fracassi C., Le notizie hanno le gambe corte, Rizzoli, Milano 1996

Freund G., Fotografia e società, Einaudi, Torino 1976

Gilardi A., Storia sociale della fotografia, Feltrinelli, Milano 1976

Goldberg V., Margaret Bourke-White, Serra e Riva, Milano 1988

Grassi C., La macchina e il caso, Edizioni Lavoro, Roma 1995

Gutman R. - Rieff D., Crimes of war, WW Norton, New York 1999

Holmes O. W., Il mondo fatto immagine, Costa & Nolan, Genova 1995

Knightley P., The First Casuality, Harcourt Bracey, S.Diego- New York-London1975 (trad. Il dio della guerra, Garzanti, Milano 1978)

Krauss R., Teoria e storia della fotografia, Mondadori, Milano 1996

Langford M., Nuovo trattato di fotografia moderna, Il Castello, Milano 1986

Lemagny J.C., Saggi, La fotografia insicura di sé (1950-1980)
e
C.Osman, La fotografia sicura di sé (1930-1950), in Storia della fotografia, a cura di J. C. Lemagny e A. Ruille, Sansoni, Firenze 1988.

Lucas U. - Bizzicari M., L’informazione negata. Il fotogiornalismo in Italia 1945-1980, Dedalo Libri, Bari 1981

McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore, Milano 1995

Meyrowitz J., Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna 1993

Murialdi P., Il Giornale, il Mulino, Bologna 1998

Newhall B., Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984.

Papuzzi A., Professione giornalista, Donzelli, Roma 1998

Perniola M., La società dei simulacri, Cappelli, Bologna 1975

Quintavalle A., Messa a fuoco, Feltrinelli, Milano 1983

Sartre J. P., Immagine e coscienza, Einaudi, Torino 1976

Schwarz A., La fotografia tra comunicazione e mistificazione, Priuli & Verlucca, Ivrea 1980

Sontag S., Sulla fotografia, Einaudi, Torino 1978

Vaccari F., Fotografia e inconscio tecnologico, Punto e Virgola, Modena 1979

Volli U., Il libro della comunicazione, Il Saggiatore, Milano 1994.

Zannier I., Storia della fotografia italiana, Laterza, Bari 1986

Zannier I., Fotogiornalismo in Italia oggi, Quaderni di Fotografia, Corbo e Fiore Editori, Venezia 1993



RIVISTE



Newsletter World Press Photo, Giugno 2000

Il fotone, giornale di Contrasto(n.15-26-36)

Progresso Fotografico, Settembre 1976 , Magnum

Progresso Fotografico, Aprile 1991, I maestri della fotografia

Visa Pour L’Image, Perpignan 2000, 12 Festival International du photojournalism

Il Giornale della Fotografia, supplemento del Giornale dell’Arte

Articolo di Giovanni Chiaramonte, Gilardi il fotomeccanico, in Alias,

inserto del Manifesto, 27 gennaio 2001.

Articolo di Michele Smargiassi, Sebastiao Salgado, L’Omero degli emigranti, il Venerdì, inserto di Repubblica, 20 ottobre 2000.

Articolo di E.Audisio, Da Ylenia a Sophia quei falsi scoop passati

alla storia, Repubblica, 11 giugno 1995.

Articolo di S. Romano, Foto e Tv falsi obiettivi, La Stampa del 27 dicembre 1997.

Articolo di S.Halimi, Un giornalismo di bassa lega, Le Monde Diplomatique, il Manifesto, settembre 1998.

Articolo di E. Roskis, La seconda vita dell’immagine, Le Monde

Diplomatique, il Manifesto, aprile 1998.

Articolo di E. Roskis, Il fotogiornalismo ha perso credito, Le Monde Diplomatique, il Manifesto, novembre 1998.

Articolo di E. Plenel, Falso processo al giornalismo, Le Monde

Diplomatique, il Manifesto, febbraio 1998

Articolo di Magdi Allam, La donna simbolo dell’orrore. 2sono la Madonna di Algeri per favore, dimenticatemi”, l Repubblica, 19 settembre 1998

Articolo di Oliviero Toscani, Come una tela di Goya, Repubblica, 19
settembre 1998

Articolo di Jean Pierre Tuquoi, La madone de Bentalha: une photo qui dérange les mèdias et le pouvoir. ( La Madonna di Bentalha: una foto che danneggia i media e il potere), Le Monde, 23 luglio 1998.

Articolo di Marco Del Corona, La Madonna di Algeria fa causa al fotografo: quell’immagine mi diffama, Corriere della sera, 24 luglio 1998

Articolo di Fabrizio Tonello, Usa, balle di guerra, il Manifesto, 2 marzo 1991

Articolo di Fabrizio Tonello, Il mistero del cormorano, il Manifesto, 19 marzo 1991

Lettera di Roberto Koch, La foto della Madonna di Algeri, Repubblica, 23 settembre 1998



RETE



Atti del convegno: La Foto sul Giornale, Milano 27/05/1995
https://www.fotoinfo.net/atti/conv95.htm

Atti del convegno: La fotografia e la stampa, il fotogiornalismo.
Intervento di Carlo Cerchioli: La professione del fotoreporter oggi.
Milano, Università Cattolica, 14/11/1997
https://www.fotoinfo.net/atti/cattolica.htm

Cerchioli Carlo, Correttezza dell’informazione, 11/01/2001
https://www.fotoinfo.net/clip/clip5.htm

Koch Roberto, La foto della Madonna di Algeri, lettera a la Repubblica, 23/09/2001
https://www.fotoinfo.net/clip/clip5a.htm

Carlini Franco, Manipola che ti passa, Manifesto 15/10/2001
https://www.fotoinfo.net/clip/mancarlini.htm

Marco Vacca, Una foto per cinque giornali, 14/12/2001
https://www.fotoinfo.net/clip/bush.htm

La divulgazione dell’informazione e il possesso della conoscenza, 16/01/2001
http://www.geocities.com/Athens/3454/foto.htm

Schwarz Angelo, La guerra è fotogenica, 16/01/2001
http://www.spaziocultura.it/rivista/articoli/n_3/schwarz.htm

Pintus Sandro, Il fotogiornalismo in Italia, L’esperienza di un grande
fotografo. Intervista a Pierluigi Branzi, 16/01/2001
http://www.catperss.com/fotorepo/intervis/branzi.htm

Pintus Sandro, La fotografia forma d’arte del prossimo secolo.

Intervista a Cesare Colombo, Storico della fotografia, 16/01/2001
http://www.catperss.com/fotorepo/intervis/colombo.htm

Il fotogiornalismo
http://www.fotoreporter.com



I.Zannier, La fotografia: verosimile inganno dal dagherrotipo all’immagine virtuale,
www.fub.it/telema/TELEMA20/Zannier20.htlm

Leonardo Brogioni, Il caso Elian e i diritti violati dei minori, Progresso Fotografico,
www.leobrogioni.it

www.contrasto.it

www.grazianeri.com

www.magnumphotos.com

www.stockmarketphoto.com

www.gamma.fr

www.timepix.com

www.sabapress.com

www.worldpressphoto.com

www.thedigitaljournalist.org

www.zonezero.com

www.repotage.org

www.journale.com





FILMOGRAFIA



Vacanze romane, William Wyler (Roman Holiday, Usa 1953 b/n)

La finestra sul cortile, Alfred Hitchcock (Rear Window, Usa 1954)

La fortuna di essere donna, Alessandro Blasetti (Italia 1956, b/n)

La dolce vita, Federico Fellini (Italia 1960, b/n)

Blow-up, Michelangelo Antonioni (Italia/Gran Bretagna, 1966)

Alice nelle città, Wim Wenders (Alice in den Stadten, Rft 1973, b/n)

Professione: reporter, Michelangelo Antonioni (Italia/Francia/Spagna, 1974)

Prima pagina, Billy Wilder (Front Page, Usa 1974)

I tre giorni del condor, Sydney Pollack (Three Days of the Condor, Usa 1975)

Il cavaliere elettrico, Sydney Pollack (The Electric Horseman, Usa 1979)

Sindrome cinese, James Bdriges (China Syndrome, Usa 1979)

Un anno vissuto pericolosamente, Peter Weir ( Usa/Australia 1982; The Year of living Dangerously)

Blade Runner, Ridley Scott (Usa 1982)

Sotto tiro, Roger Spottiswoode (Under Fire, Usa 1983)

Salvador, Oliver Stone (Usa, 1986)

Dentro la notizia, James L.Brooks (Broadcast News, Usa 1987)

Somebody has to shoot the picture, Frank Pierson (Usa 1990, TV movie)

L'occhio indiscreto, Howard Franklin (The Public Eye, Usa 1992)

I ponti di Madison County, C. Eastwood (Usa 1995)