UniversitA' degli Studi di Trieste

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN Scienze della Comunicazione

A.A. 2002-2003

La retorica della fotografia giornalistica tra allegoria, simbolo, mito. Iraq 2003 nelle foto di El Pais, Corriere della Sera e Le Monde


Indice

  • Marta Pasuch
  • La retorica della fotografia giornalistica tra allegoria, simbolo, mito. Iraq 2003 nelle foto di El Pais, Corriere della Sera e Le Monde

Indice.

Introduzione                                    1

Capitolo 1: L’immagine                          4

1. La natura multiforme dell’immagine  4
1.1. Variazioni semantiche                   5
1.2. Tipologia delle immagini                6
1.3. Approcci metodologici                   7
1.3.1. Approccio iconografico                  8
1.3.2. Approccio semiologico                   8
1.3.3. Approccio filosofico                   10

2. Potenza delle immagini                 12
2.1. Platone                                12
2.1.1. L’immagine come fonte di conoscenza    13
2.2. Iconofili e iconoclasti                14
2.3. La laicizzazione dell’immagine         18
2.4. L’immagine tecnica                     20
2.4.1. L’immagine proliferante                21

Capitolo 2: L’immagine fotografica             24

1. Storia e sociologia dell’immagine fotografica 24
1.1. Forme di comunicazione e struttura sociale    25
1.1.1. Ortoleva e Schwarz: due approcci globali      26
1.2. Cenni storici                                 27

2. La questione del realismo dell’immagine fotografica 32
2.1. La foto come specchio del reale                     33
2.1.1. La fine dell’arte                                   34
2.1.2. Benjamin e la distruzione dell’aura                 35
2.1.3. La liberazione dell’arte per mezzo della fotografia 37
2.2. La fotografia come trasformazione del reale         39
2.2.1. Teorie dell’immagine e psicologia della percezione  40
2.2.2. Le analisi ideologiche dell’immagine fotografica    40
2.3. La fotografia come traccia di un reale              41
2.3.1. Bazin e Barthes, due teorie a metà tra icona e indice 41
2.3.2. Dubois e la pragmatica dell’immagine fotografica    44

3. Usi sociali della fotografia                        46
3.1. La nostalgia, la morte e l’esperienza della temporalità 46
3.1.1. La fotografia come strumento di elaborazione del lutto  47
3.2. Il ritualismo fotografico                               48
3.3. La fotografia come esperienza di sé                     49

Capitolo 3: La rappresentazione visiva delle notizie: il fotogiornalismo 51

1. Le origini del racconto per immagini in ambito giornalistico 51
1.1. Fotomenzogna e fotopropaganda                                52
1.1.1. La fotografia sociale                                        54
1.2. Tra le due guerre: l’età d’oro del fotogiornalismo           58
1.2.1. Le cause del successo del fotogiornalismo                    58
1.2.2. I newsmagazine americani                                     60
1.2.3. Il fotoreporter e le agenzie fotografiche                    61
1.3. Verso giornali sempre più visivi: la grafica dei quotidiani  62
1.3.1. Origini e sviluppi della grafica                             63
1.3.2. La grafica come comunicazione                                65
1.3.3. Visualizzazione della notizia e agenda-setting               67

2. La fotografia come fondamentale elemento visivo dei quotidiani 68
2.1. Oltre la lettura ingenua dell’immagine fotografica             70
2.1.1. La fotografia come atto comunicativo                         71
2.1.2. La fotografia come segno                                     74
2.1.2.1. I segni iconici                                      75
2.1.2.2. I segni plastici                                     76
2.1.2.3. i segni linguistici                                  81
2.1.2.4. La foto impaginata                                   83
2.2. La fotografia come mezzo di conoscenza della realtà          85
2.2.1. Il sapere laterale                                           86
2.2.2. Il perturbante                                               87

3. Per una retorica della fotografia giornalistica              88
3.1. La fotografia stereotipata                                   90
3.1.1. Il fotografabile                                             92
3.1.2. Dove sono finiti i fotoreporter?                             94
3.1.3. Le foto di marca                                             96
3.2. Allegoria, simbolo, mito                                    101
3.2.1. L’allegoria                                                 108
3.2.2. Il simbolo                                                  108
3.2.3. Il mito                                                     115
3.2.4. Verso la ri-mitologizzazione del mondo                      121
3.3. Fotografia, storia, memoria                                 123
3.3.1. La specificità della memoria veicolata dalle immagini fotografiche 124

4. Nella pratica del lavoro redazionale                        127
4.1. La scelta della fotografia                                  127
4.2. Per un’etica dell’immagine fotografica                      133
4.2.1. I professionisti dell’immagine                              133

Capitolo 4: Iraq 2003 nelle foto pubblicate da El Paìs, il Corriere della Sera, Le Monde 136

1. Criteri di analisi                                          136
1.1. La scelta dei quotidiani                                    136
1.2. Perché la guerra                                            138
1.3. La scelta delle foto da esaminare                           139

2. La copertura fotografica della guerra   140
2.1. 23 e 24 marzo                           141
2.2. 26 marzo                                147
2.3. 27 marzo                                152
2.4. 30 e 31 marzo                           157
2.5. 1 aprile                                166
2.6. 2 aprile                                172
2.7. 3 aprile                                177
2.8. 10 aprile                               181

3. Abbiamo veramente visto la guerra?                           189
3.1. "La guerra della disinformazione è iniziata"                 190
3.2. Le condizioni di lavoro dei fotoreporter                     192
3.3. Vedere è sapere?                                             195

4. Raccontare con le immagini                                   197
4.1. Una classificazione delle immagini fotografiche per generi   198
4.1.1. Il genere narrativo                                          198
4.1.2. Il genere drammatico                            201
4.1.3. Drammatizzazione e spettacolarizzazione         205
4.1.4. Il genere oratorio                              210
4.1.5. Il genere epico                                 212
4.1.6. Il genere lirico                                215
4.2. La guerra stereotipata                          217
4.3. La guerra è bella?                              226
4.3.1. Il kitsch                                       229

5. Corsi e ricorsi                                 231
5.1. La memoria di un quotidiano                     235
5.1.1. La memoria funzionale                           237
5.1.2. I rischi del ricordare                          239
Conclusioni                                             240
Appendice                                               243
1. Le style du Monde                               243
2. La dichiarazione di intenti di Le Monde nell’uso delle fotografie  252
3. La Carta del Corriere della Sera                255
4. La Carta dei doveri del giornalista             267
5. La Carta di Treviso                             272
6. La redazione grafica del Corriere della Sera    276
7. Il Libro de estilo                              287
8. Documento dei giornalisti embedded              288

Bibliografia                                            290
Indice                                                  298

Introduzione

  • Marta Pasuch
  • La retorica della fotografia giornalistica tra allegoria, simbolo, mito. Iraq 2003 nelle foto di El Pais, Corriere della Sera e Le Monde

Introduzione.

Lo scopo del presente lavoro è di proporre una possibile chiave interpretativa dei percorsi comunicativi che si realizzano tra le foto giornalistiche pubblicate dai quotidiani, coloro che decidono di pubblicarle e coloro che le guardano, in quanto lettori di quei quotidiani.
Osservando alcuni quotidiani, italiani e europei, ho notato che, rispetto ad alcuni anni addietro, essi si concentrano molto di più sulla comunicazione visiva delle notizie, sfruttando gli strumenti grafici a loro disposizione. Se, dunque, anche i quotidiani appartengono all’insieme dei cosiddetti manufatti comunicativi, possiamo affermare che la comunicazione cui danno vita, da alcuni decenni a questa parte, è in buona parte una comunicazione visiva. Per raggiungere questi risultati i quotidiani sono ricorsi alle immagini fotografiche: oggi, in quasi la tutte la pagine di cui è composto un quotidiano, troviamo pubblicata almeno una fotografia.
Fin dalla sua invenzione, la fotografia è stata considerata come un modo oggettivo di riprodurre la realtà circostante e, anche per questo motivo, il giornalismo, i cui obiettivi siano l’obiettività e la verità, ha largamente utilizzato questo tipo di immagini come prova che i fatti riportati erano realmente accaduti. Attualmente, di fronte ai meccanismi sempre più complessi della comunicazione, occorrerebbe riflettere più approfonditamente sulla natura e la specificità dell’immagine fotografica.
Le modalità con cui un quotidiano sceglie le foto da pubblicare e poi le impagina assieme agli articoli e agli altri elementi grafici, hanno, infatti, un’importanza decisiva e veicolano una quantità di informazioni superiore (e qualitativamente differente) rispetto ai testi scritti. Dalla lettura dei più importanti quotidiani italiani ed europei, emerge che sono a tuttora pochi quelli che hanno cercato di approfondire la questione dell’uso delle fotografie e, soprattutto, fanno in modo che le loro scelte in ambito iconografico siano rappresentative dello stile della loro testata.
In Italia il ruolo della fotografia occupa ancora un posto subalterno rispetto all’informazione scritta per ragioni storiche e culturali, tra cui la censura imposta dal regime fascista, proprio negli anni in cui nel resto del mondo il fotogiornalismo si stava sviluppando.
Si stanno tuttavia registrando delle inversioni di tendenza grazie alla nascita, negli ultimi anni, di alcuni associazioni: Fotografia&Informazione, che raggruppa formata da giornalisti e fotografi, GRIN, gruppo formato dai photo editor italiani, GSGIV, gruppo di specializzazione dei giornalisti dell’informazione visiva.
Tra i quotidiani italiani si è scelto di analizzare Il Corriere della Sera, il quale, a differenza di la Repubblica, l’altro quotidiano più diffuso in Italia, ha dimostrato maggiore attenzione nell’uso della fotografia, mentre tra i quotidiani europei sono stati presi in considerazione Le Monde e El Paìs, che tra i primi hanno aperto un dialogo con i propri lettori per spiegare loro le modalità con cui usano le fotografie.
Le problematiche emerse da queste prime osservazioni empiriche sono molteplici e possono riassumersi in una serie di domande, innanzitutto: perché, ad un certo punto, si cominciò a pubblicare le immagini fotografiche sui quotidiani di informazione e perché si continua a farlo ancora adesso che possiamo vedere tutto ciò che accade alla televisione? Perché vengono pubblicate alcune fotografie e non altre? Quali informazioni apportano, oltre a quelle già contenute negli articoli? Le fotografie possono creare disinformazione? Perché alcune foto di eventi passati (il miliziano colpito a morte di Robert Capa, la bambina vietnamita che corre con la braccia spalancate dopo un attacco al napalm) sono rimaste così fortemente impresse nella memoria collettiva?
Ogni capitolo di questo lavoro cerca di offrire elementi in più per rispondere esaurientemente a queste domande, anche se, ovviamente, le risposte offerte qui non sono le uniche possibili. Il primo capitolo ripercorre la “storia delle immagini”, evidenziando la pluralità e la diversità delle immagini di cui gli uomini si sono circondati, cominciando con i disegni fatti dagli uomini primitivi sulle pareti delle caverne. Per comprendere la pluralità di significati cui l’uomo attribuisce alle immagini, occorre tener presente gli strumenti offerti da varie discipline: iconografia, semiologia, filosofia.
Allo stesso modo, il secondo capitolo affronta la specificità dell’immagine fotografica, senza tuttavia pervenire ad una definizione precisa. L’immagine fotografica, infatti, allo stesso tempo, essa può essere vissuta come icona, indice o simbolo della realtà che rappresenta, per richiamare la tricotomia di Charles Sander Peirce. Per questo motivo, le immagini fotografiche sono state strumento di numerose elaborazioni simboliche nella realtà sociale e si sono prestate a usi diversi.
Nel terzo capitolo, grazie al contributo dell’analisi semiotica delle immagini, si è cercato di evidenziare il fatto che la lettura di una fotografia non è un’operazione così semplice e immediata, come si è comunemente portati a pensare, proprio perché l’immagine fotografica, di per sé, è un’immagine complessa. E lo è ancora di più quando viene pubblicata sulla pagina di un giornale e deve concorrere con altri elementi, di diversa natura, nel processo di informazione.
Si arriva così a formulare l’ipotesi centrale di questo lavoro: che esista una retorica della fotografia giornalistica, ovvero una serie ricorrente di modi di attribuzione di senso alle immagini fotografiche che troviamo nei quotidiani, innescati sia da parte di coloro che scelgono quali fotografie pubblicare per visualizzare determinate notizie, sia da parte di coloro che fruiscono del giornale così confezionato, vuoi consapevolmente vuoi inconsapevolmente. Esisterebbero tre modi principali attraverso cui le persone elaborano il senso delle immagini fotografiche, che corrispondono alle modalità con cui, da millenni, gli uomini si rapportano alla realtà, per costruire il significato della loro esistenza: l’allegoria, il simbolo e il mito. A questi si aggiunge anche lo stereotipo.
Il capitolo quarto analizza, attraverso gli strumenti teorici trattati nel capitolo precedente, la copertura fotografica della guerra in Iraq tra marzo e aprile 2003 fatta dai tre quotidiani sopra menzionati (Il Corriere della Sera, Le Monde e El Paìs), al fine di verificare se le fotografie sono state utilizzate in modo retorico, nel senso attribuito a questo termine nel capitolo tre. In questo contesto si è anche cercato di applicare, all’insieme delle fotografie prese in considerazione, una suddivisione per generi, così come si fa in letteratura. Un ulteriore elemento di verifica è stata la visita alla redazione del Corriere della Sera e i colloqui con l’art director Gianluigi Colin.

Conclusioni

  • Marta Pasuch
  • La retorica della fotografia giornalistica tra allegoria, simbolo, mito. Iraq 2003 nelle foto di El Pais, Corriere della Sera e Le Monde

Conclusioni

L’indagine condotta conferma l’atavica necessità dell’uomo di convertire il mondo in immagini: fin dai primordi, le immagini, di qualsiasi natura, hanno rappresentato uno dei principali strumenti di intermediazione tra l’uomo, i suoi sensi e la sua coscienza, e la realtà che lo circonda. Utilizziamo le immagini per conoscere il mondo, la nostra conoscenza si basa, in gran parte, su ciò che possiamo vedere; nella nostra cultura visiva occidentale vedere è sapere, è possedere la realtà.
Le immagini fotografiche pubblicate sui quotidiani hanno, in prima istanza, questa funzione gnoseologica; i giornalisti e i lettori si affidano ad esse, perché sono convinti della natura oggettiva, di specchio del reale, propria di questo tipo di immagini. In particolare, è opinione comune che la conoscenza veicolata dalle fotografie sia immediata, semplice, veloce, quindi funzionale alle modalità di comunicazione che si stanno diffondendo.
L’analisi della copertura fotografica attuata da il Corriere della Sera, Le Monde e El Paìs della difficile situazione di guerra verificatesi in Iraq ha evidenziato che le relazioni che si creano tra queste tre entità: i soggetti che percepiscono la realtà, sia come singoli che come comunità, la realtà stessa e le fotografie che la rappresentano sono molto più complesse e problematiche, tuttavia sintetizzabili in tre figure: l’allegoria, il simbolo e il mito, che da sempre costituiscono le modalità con cui l’uomo si rapporta alla realtà . Si è parlato, a proposito, di retorica delle fotografie giornalistiche proprio per sottolineare il carattere ricorrente di queste figure e, inoltre, il fatto che esse diano vita a percorsi comunicativi che apportano significazioni che trascendono la mera realtà cui si riferiscono.
Durante il conflitto in Iraq le fotografie sono state pubblicate hanno prodotto essenzialmente due effetti: hanno informato e ci hanno emozionato. Non sempre l’informazione prodotta da queste immagini rappresentava un valore aggiuntivo rispetto all’informazione veicolata dai testi scritti; spesso le fotografie offrivano uno sguardo che tendeva a semplificare la realtà, a ridurla in una serie di stereotipi di facile comprensione. E’ tuttavia una caratteristica peculiare dell’allegoria, del simbolo e del mito strutturare la realtà utilizzando categorie e schemi esplicativi elementari, validi universalmente, che si basano su semplici opposizioni binarie. Del resto, di fronte ad un evento come la guerra, l’uomo ricerca queste modalità e trova in esse conforto.
L’informazione prodotta da queste foto allegoriche, simboliche e mitiche non si riduce, tuttavia, solamente ad una serie di stereotipi. Queste immagini, infatti, sono in grado di superare la rappresentazione passiva del dato, attingendo ad un livello veramente espressivo, situato a metà strada tra l’ideale e il reale, tra il soggettivo e l’oggettivo. Le fotografie, infatti, attivano la capacità immaginativa dell’uomo che lo induce a muoversi più sul piano del sentimento e delle intuizioni, che sul piano della ragione.
Pensare la realtà circostante per mezzo di fotografie allegoriche, simboliche o mitiche spesso ha significato estetizzare questa realtà, attraverso richiami iconografici dei canoni estetici dell’arte occidentale, soddisfacendo quel piacere consolatorio di cui l’uomo sente il bisogno accostandosi alla realtà. Ma le fotografie che rappresentano l’attualità attraverso le modalità dell’allegoria, del simbolo e del mito rispondono ad un’altra necessità insita nell’uomo, quella di raccontare, di narrare dei fatti, in vari modi: drammatizzandoli o spettacolarizzandoli, in tono epico o lirico.
Le fotografie allegoriche, simboliche e mitiche creano tutta questa serie di effetti perché attivano un’altra importante modalità di pensiero: quella mnestica. Le fotografie di questo tipo, infatti, solitamente contengono dei richiami al passato, attivano la memoria storica, attraverso quella iconica, del soggetto, proponendogli paralleli analogici tra passato e presente, che aggiungono ulteriori significazioni. D’altra parte, viene naturale, di fronte ad eventi di una tale importanza, come la guerra in Iraq, esplorare la nostra memoria per cercare altri accadimenti simili.
Alla luce di queste modalità di rappresentazione per immagini della realtà, vediamo che facilmente una fotografia può perdere la sua peculiarità di foto giornalistica, vale a dire strettamente informativa, secondo i principi e le regole del giornalismo scritto. Per questo motivo, sarebbe auspicabile che i quotidiani dedicassero più attenzione alla questione della comunicazione visiva delle notizie per mezzo delle immagini fotografiche, aprendo un dialogo tra lettori e giornalisti, soprattutto in contesto bellico, quando ogni aspetto della comunicazione diviene ancora più problematico.
Non essendo quello strumento oggettivo di rappresentazione della realtà che si è sempre comunemente pensato, le fotografie sono dei mezzi molto efficaci attraverso cui ciascun quotidiano può esprimere la propria linea editoriale, il proprio modo di vedere le cose. Ognuno dei quotidiani esaminati ha un proprio stile visivo, indicativo del modo in cui questi intendono l’attualità e, soprattutto, l’informazione su questa attualità. Questi approcci diversi alla comunicazione visiva delle notizie attraverso l’impiego delle immagini fotografiche costituiscono tre modi diversi di fare informazione e, quindi, tre modi diversi di produrre conoscenza.
Non possiamo sostenere che un quotidiano che scelga di pubblicare delle fotografie retoriche, nel senso dato sopra a questo termine, faccia disinformazione tout court, mentre un quotidiano che pubblichi esclusivamente delle foto descrittive crei maggiore conoscenza: cosciente della complessità propria dell’immagine fotografica e delle modalità cognitive cui può dar vita, sarebbe auspicabile che ogni quotidiano valuti più attentamente, caso per caso, le proprie scelte visive.
A questo proposito si è cercato di suggerire alcune soluzioni: far sì che i giornalisti abbiano una cultura dell’immagine di base e che questa cultura si trasformi in una deontologia; aprire il dialogo tra la redazione e i lettori sul proprio modo di lavorare; inserire nell’organigramma redazionale delle figure ad hoc che si occupino della linea visiva del giornale.

Bibliografia

  • Marta Pasuch
  • La retorica della fotografia giornalistica tra allegoria, simbolo, mito. Iraq 2003 nelle foto di El Pais, Corriere della Sera e Le Monde

Bibliografia.

· Aa. V.v., Le style du Monde, edizioni Le Monde, Parigi, 2002
· Adorno, Theodor W. – Horkheimer. Max, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1966
· Anceschi, Giovanni, Fotografia impaginata in Id., Monogrammi e figure: teorie e storie della progettazione di artefatti comunicativi, La Casa Usher, Firenze/Milano, 1981
· Arnheim, Rudolph, Film come arte, Il Saggiatore, Milano, 1960
· Assmann, Aleida, Ricordare. Forme e mutazioni della memoria culturale, Il Mulino, Bologna, 2002
· Barthes, Roland, Il messaggio fotografico in Id., L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, Torino, 1985
· Barthes, Roland, La camera chiara, Einaudi, Torino, 1980
· Barthes, Roland, La camera chiara, Einaudi, Torino, 1980
· Barthes, Roland, La retorica dell’immagine in Id., L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, Torino, 1985
· Barthes, Roland, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 1994
· Bateson, Gregory, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984
· Baudelaire, Charles, Scritti sull’arte, Einaudi, Torino, 1981
· Baudrillard, Jean, La società dei consumi: i suoi miti e le sue strutture, Il Mulino, Bologna, 1976
· Baudrillard, Jean, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, 1990
· Bazin, André, Ontologia dell’immagine fotografica in Id, Che cos’è il cinema?, Garzanti Milano, 1973
· Bechelloni, Giovanni, Giornalismo o post-giornalismo?, Liguori Editore, Napoli, 1998
· Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966
· Bergala, Alain, L’image de marque in QCahier du cinémaf, n° 268/269, 1976
· Bourdieu, Pierre, La fotografia: usi e funzioni di un’arte media, Guaraldi, Firenze, 1972
· Brusantin, Manlio, Storia delle immagini, Einaudi, Torino, 1989
· Burke, Peter, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma, 2002
· Canevacci, Massimo, Antropologia della comunicazione visuale, Angelo Ruggeri, Milano, 1990
· Capobussi Maurizio, Colombo Attilio, Piovani Alberto, Linguaggio e fotografia in QProgresso fotograficof, LXXXIV, n. 12, dicembre 1977
· Capobussi Maurizio, Colombo Attilio, Piovani Alberto, Fotografia e stile in QProgresso fotograficof, LXXXV, n. 2, febbraio 1978.
· Carchia, Gianni, La legittimazione dell’arte, Guida, Napoli, 1982
· Cassirer, Ernest, Fenomenologia della conoscenza in Id., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze, 1966, vol. 3
· Cassirer, Ernest, Il linguaggio in Id., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze, 1966, vol. 1
· Cassirer, Ernest, Il pensiero mitico in Id., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze, 1966, vol. 2
· Cassirer, Ernest, Linguaggio e mito, Il Saggiatore, Milano, 1961
· Colin, Gianluigi, La fabbrica del presente, Edizioni Charta, Milano, 2002
· Colombo, Furio, Ultime notizie sul giornalismo: manuale di giornalismo internazionale, Roma, Laterza, 1995
· Dalla Bernardina, Sergio, L’effetto delega. Leggenda, ideologia, morale in QLa ricerca folkloricaf, XVIII, n. 36, ottobre 1996, numero monografico Leggende. Riflessioni sull’immaginario.
· De Paz, Alfredo, La fotografia come simbolo del mondo: storia, sociologia e estetica, CLUEB, Bologna, 1986
· Debray, Régis, Vita e morte dell’immagine: una storia dello sguardo in Occidente, Il Castoro, Milano, 2000
· Dorfles, Gillo, Nuovi miti, nuovi riti, Skira editore, Milano, 2003
· Dubois, Pierre, L’atto fotografico, Edizioni QuattroVenti, Urbino, 1996
· Ducrot, Osvald –Todorov, Tzveton, Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, ISEDI, Milano 1972
· Durand, Gilbert Le strutture antropologiche dell’immaginario: introduzione all’archetipologia generale, Dedalo, Bari, 1972
· Durand, Gilbert, L’immaginario: scienza e filosofia dell’immagine, Red Edizioni, Como, 1996
· Durand, Gilbert, L’immaginazione simbolica, Red Edizioni, Como, 1999
· Eco, Umberto, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 1997
· Eco, Umberto, Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, Milano, 1985
· Eliade, Mircea, Immagini e simboli: saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaka-Book, Milano, 1981
· Esodo
· Ewen, Stuart, Sotto l’immagine niente. La politica dello stile nella società contemporanea, Franco Angeli, Milano 1993
· Fabietti, Ugo – Matera, Valerio, Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo, Meltemi, Roma, 1998
· Faeta, Francesco, Strategie dell’occhio: saggi di etnografia visiva, Franco Angeli, Milano, 2003
· Fornari, Franco, Psicanalisi della guerra, Feltrinelli, Milano, 1966
· Florenskij, Pavel, Le porte regali: saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977
· Fracassi, Claudio, Sotto la notizia niente: saggio sull’informazione planetaria, Libera informazione editrice, Roma, 1994
· Freedberg, David, Potenza delle immagini, Einaudi, Torino 1993
· Freud, Sigmund, Psicopatologia della vita quotidiana, Newton Compton, Milano, 1985
· Freund, Giséle, Fotografia e società, Einaudi, Torino, 1976
· Gadamer, Hans Georg, Verità e metodo, Bompiani, Milano, 1983
· Givone, Sergio – Toscani, Oliviero, Il mondo e la sua immaginazione in QMicroMega: almanacco di filosofiaf, 5/2001
· Gombrich, Ernest, Aspirazioni e limiti dell’iconologia in Id. Immagini simboliche. Studi sull’arte del Rinascimento, Einaudi, Torino, 1978
· Gozzini, Giovanni, Storia del giornalismo, Bruno Mondatori, Milano, 2000
· Gruppo m, Retorica generale: le figure della comunicazione, Bompiani, Milano, 1976
· Guerrin, Michel, Profession photoreporter. Gallimard, Paris, 1988
· Halbwachs, Maurice, I quadri sociali della memoria, Ipermedium, Napoli, 1996
· Halbwachs, Maurice, La memoria collettiva, Unicopoli, Milano, 1987
· Hewstone; Miles – Stroebe, Wolfang –Stephenson, Geoffry, Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2000
· Holmes, Oliver W., Il mondo fatto immagine. Origini fotografiche del virtuale, Costa&Nolan, Genova, 1995
· Innis, Arold H., Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma, 2001
· Jakobson, Roman, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1990
· Joly, Martine, Introduzione all’analisi dell’immagine, Lindau, Torino, 1999
· Joly, Martine, L’image et les signes. Approche sémiologique de l’image fixe, Nathan, Paris 2002
· Jung, Carl Gustav, L’uomo e i suoi simboli, A. Mondatori, Milano, 1984
· Kandinskij, Vasilij, Dello spirituale nell’arte, Edizioni SE, Milano, 1989
· Kandinskij, Vasilij, Punto, linea, superficie: contributo all’analisi degli elementi pittorici, Adelphi, Milano, 1968
· Kaplinsky, Jaan, Tra la verità di Dio e il folklore in QProblemi dell’informazionef, a. XXVI, n. 2-3, giugno-settembre 2001
· Keim, Jean, Breve storia della fotografia, Einaudi, Torino, 1976
· Krauss, Rosalind, Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondatori, Milano 1996
· LaCouture, Jean et al., In our time. Il mondo visto dai fotografi di Magnum, Fratelli Alinari, Firenze, 1991
· Lambert, Frédéric, Mythographie, la photo de presse et ses légendes, Médiathèque Ediling, Paris, 1996
· Lévi-Strauss, Claude, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano, 1962
· Lévi-Strauss, Claude, La struttura del mito in Id., Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano, 1998
· Martin, Michel, Semiologia dell’immagine e pedagogia, Armando, Milano, 1990
· McLuhan, Marshall, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967
· McQuail, Dennis, Le comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna, 1993
· Merleau-Ponty, Maurice, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano, 1993
· Mignemi, Adolfo, Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.
· Morelli, Roberto, E’ la stampa bellezza. Corso generale di tecnica giornalistica, Lint, Trieste, 1999
· Morris, John G., Sguardi sul Novecento: cinquant’anni di fotogiornalismo, Le Vespe, Pescara, 2000
· Morvan, Yan, Le photojournalisme, CEPJ, Paris 1999
· Newhall, Beaumont, Storia della fotografia, Einaudi, Torino, 1984
· Ortoleva, Peppino, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche, Parma, 1995
· Panofsky, Erwin, La prospettiva come forma simbolica e altri saggi, Feltrinelli, Milano, 1969
· Panofsky, Erwin, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Einaudi, Torino, 1999
· Papuzzi, Alberto, Professione giornalista. Tecniche e regole di un mestiere, Manuali Donzelli 1998
· Peirce, Charles Sanders, Semiotica. I fondamenti della semitica cognitiva, Einaudi, Torino, 1980
· Platone, Il Sofista, a cura di Valdimiro Arangio-Ruiz, LaTerza, Bari, 1951
· Platone, La Repubblica, a cura di Franco Sartori, Laterza, Roma, 1994
· Rondolino, Gianni, (a cura di), Làszlò Moholy-Nagy. Pittura, fotografia, film, Einaudi, Torino 1975
· Sartori, Giovanni, La comunicazione e il sistema dei media. Elementi costitutivi e linee di sviluppo, Edizioni QuattroVenti, Urbino, 1998
· Savarese, Rossella, Guerre intelligenti, stampa, radio, tv, informatica. La comunicazione politica dalla Crimea al Golfo Persico, Franco Angeli, Milano, 1992
· Schwarz, Heinrich, Arte e fotografia: precursori e influenze, Bollati Boringhieri, Torino, 1992
· Simone, Raffaele, La terza fase, Laterza, Bari, 2000
· Sini, Carlo, I segni dell’anima: saggio sull’immagine, Laterza, Bari, 1989
· Sontag, Susan, Sulla fotografia: realtà ed immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 1976
· Sontag, Susan, Davanti al dolore degli altri, Mondatori, Milano, 2003
· Pierre Sorlin, L’immagine e l’evento. L’uso storico delle fonti audiovisive, Paravia Scriptorium, Torino, 1999
· Sorlin, Pierre, I figli di Nadar, un secolo di immagini analogiche, Einaudi, Torino, 2000
· Termine, Liborio, La scrittura fotografica, La Nuova Italia 1987
· Vanzetto, Livio, Guida storica ai monumenti di Cima Grappa, Cierre edizioni, 2001
· Vattimo, Gianni, Dalla crisi della rappresentazione al trionfo dell’immagine, in Atlante del Novecento, (a cura di) Gallino Luciano, Salvatori Massimo L., Vattimo Gianni, UTET, Torino 1999, 3 vol.
· Vattimo, Gianni, La società trasparente, Garzanti, Milano, 1989
· Volli, Ugo, Il libro della comunicazione: idee, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano, 1994
· Wolf, Mauro, Teorie della comunicazione di massa, Bompiani 1994
· Wunenburger, Jean-Jaque, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999
· Zannier, Italo, Storia e tecnica della fotografia, Zanichelli 1986
· Italo Zannier, Quante polemiche sul miliziano morente in QStoria Illustrataf, n. 354, maggio 1987

Siti consultati.
www.editorandpublisher.com
www.fotoinfo.net
www.fnsi.it sito della Federazione nazionale stampa italiana.
www.internazionale.it
www.kainos.it
www.spaziocultura.it