La Columbia Journalist Review, il 14 ottobre 2016, ha pubblicato l’articolo 7 photos that capture the absurdity of this election season di Michael Shaw. L'autore - fondatore ed editore del sito ReadingThePictures - scrive di come l’ultima campagna elettorale americana sia caratterizzata da...
La giuria del contest fotografico voluto dal Festival dei Diritti Umani - Milano - organizzato in collaborazione con Leica Camera Italia, Fotografia & Informazione e Polifemo - ha scelto il progetto da finanziare tramite crowdfunding che verrà realizzato nell’anno a venire e poi esposto nella...
Speciale
Pino Granata ha lavorato una vita con la fotografia giornalistica: prima vendendo foto per agenzie fotografiche, poi fondandone addirittura una che portava il suo nome, Granata Press Service, nella quale ha lavorato fino a qualche anno fa. Oggi, saltuariamente, senza un programma ma seguendo...
Realtà immersiva, realtà amplificata, realtà virtuale. Si fa un gran parlare di queste nuove tecnologie a cui fanno la corte - ebbene sì - numerose testate giornalistiche internazionali. The New York Times, The Guardian e The Economist sono in prima linea nella sperimentazione di quella che...
La lettura di una fotografia è sempre personale, ognuno vede, capisce, interpreta secondo quello che sa e conosce. Credo che capiti a molti di noi di fermarsi su una fotografia e studiarla nei dettagli.
Qui trovate la lettura fatta da un addetto ai lavori.
La fotografia oggetto dell’analisi,...
Riportiamo il comunicato stampa dell'iniziativa
A pochi mesi dalla sua improvvisa scomparsa, Milano e il mondo della fotografia rendono omaggio a un grande fotografo italiano, intellettuale lucido e appassionato, animatore culturale, testimone indiscusso delle principali vicende della...
L'Università di Yale ha pubblicato una piattaforma online nella quale sono organizzate e consultabili tutte le immagini realizzate per la Farm Security Administration dal 1935 al 1945.
Chiunque puó accedervi ed effettuare la ricerca per autore o per zona geografica all'interno delle circa...
Riflessioni
Enrico Natoli su Qcode si pone una serie di domande intorno alla fotografia: dal perché non ci sono più "fotografie simboliche collettivamente", al perché "la nostra civiltà non è più interessata a produrre conoscenza e anticorpi tramite il linguaggio fotografico".
La prima cosa che viene in...
Riflessioni
Perché non ci sono foto simboliche degli attentati di Parigi ? questo è l’incipit di un articolo pubblicato il 4 dicembre scorso su Qcode magazine a firma Enrico Natoli al quale mi sembra il caso di rispondere.
A quanto pare Natoli è in buona compagnia perché la photo editor di Vogue Italia...
Disponibile online, nel sito dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, un vademecum con una cinquantina di sentenze e conciliazioni di cause di lavoro riguardanti giornalisti precari e freelance (dalla carta stampata alle tv, alle agenzie di stampa, al fotogiornalismo). Una categoria che in Italia,...